Lifestyle
-
Al via la seconda edizione del Festival “Namasté Praiano. Oasi Olistica”
Al via a Praiano la seconda edizione del festival diffuso di yoga e meditazione “Namasté Praiano. Oasi Olistica”. Nella splendida cornice della Costiera Amalfitana torna il 6/7/8 maggio la tre giorni di eventi dedicati al benessere del corpo e della mente, nata in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, e con il patrocinio del Comune di Praiano, in stretta sinergia con l’associazione culturale APERTAMENTE. Concept cardine della rassegna la sostenibilità, come spiega Vivi Zingone, ideatrice dell’evento:“Si tratta di un progetto innovativo; unico qui in Italia, perché è la prima volta in cui una un’amministrazione pubblica lavora a stretto contatto col settore privato per un evento legato al benessere del…
-
“The Florist Bar” una tappa obbligatoria per chi visita Napoli
La nostra Napoli continua ad essere fonte di ispirazione e belle scoperte. Non solo per ciò che concerne l’arte, il paesaggio e la storia. Questa terra è fatta di vite di uomini e donne sorprendenti che malgrado tutto, amano visceralmente la città complessa e seducente. Come ci racconta il destino di Stefania Salvetti, un’ architetto paesaggista la cui giovane vita potrebbe essere già l’incipit di un romanzo. Stefania si laura poco più che 20enne e subito inizia la sua esperienza lavorativa in città nordiche come la Svezia grazie al conseguimento di diverse borse di studio, fa poi tappa Londra, esperienza estremamente formativa per la sua crescita personale. Tra andate e…
-
Al B&B “I Capurali”, il tempo si ferma ed è tutto regale
Un incontro speciale quello avuto con la signora Caterina Costantini al suo B&B “I Capurali” sito nel centro storico di San Marco dei Cavoti, perla del beneventano per le sue innumerevoli risorse naturali. Ho conosciuto la proprietaria per caso, quando durante uno dei miei servizi televisivi sono stata ospitata dal sindaco Roberto Cocca, e dalla comunità sammarchese. Location San Marco dei Cavoti è celebre per i suoi torroncini, ma non solo, per le sue bellezze naturali e per le persone del luogo, ospitali e genuine. Tra le coltivazioni principali vi sono: grano, orzo, mais, vitigni e uliveti. L’allevamento riguarda tradizionalmente ovini e bovini, questi ultimi presenti anche con esemplari della…